
La pacciamatura con paglia è una tecnica utile in alcuni casi estremi ovvero laddove la biomassa vegetale degli interfilari non si sviluppa in modo sufficiente da formare una buona pacciamatura naturale.
La legatura dei capi a frutto è appena terminata in questa annata fenologicamente molto anticipata.
In alternativa i più moderni legacci di varia natura (pvc, metallo, ecc.) la legatura su piccoli appezzamenti può essere ancora realizzata con materiali e tecniche tradizionali quali i “salci”, certamente un lavoro più lungo e dalle connotazioni rustiche, ma ecologicamente sostenibile e con un fascino antico.
La pacciamatura con paglia è una tecnica utile in alcuni casi estremi ovvero laddove la biomassa vegetale degli interfilari non si sviluppa in modo sufficiente da formare una buona pacciamatura naturale.